La sposa d’autore
Convolare a nozze è sinonimo del giorno più bello in cui il sogno d’amore eterno spicca il volo. La protagonista in assoluto è senza alcun dubbio la sposa: prima di tutto deve essere se stessa, deve essere bella, elegante, raffinata, una vera sposa d’Autore!
Bellezza & Benessere ha sede nella stupenda città di Taormina. Abbiamo servito spose di tutti i colori, dalle spose sorridenti o serafiche, a quelle puntigliose e attente. Comunque tu sia, il nostro primo obiettivo, è quello di valorizzare te stessa, così come madre natura ti ha fatto! Il primo step è l’ascolto; ascoltiamo volentieri il tuo punto di vista, la tua idea di bellezza ed eleganza. In seguito, ti proponiamo una selezione di acconciature più adatte a te, al design e ai colori del tuo abito. Non ha importanza se lunghi, corti, lisci, ricci, biondi, mori; i tuoi capelli, saranno perfetti per la cerimonia!
Il trucco
Siamo per una luminosità naturale tendente a valorizzare i tuoi lineamenti e a celare eventuali imperfezioni. Il tuo viso è unico e i colori tonali e le sfumature ne impreziosiranno i tratti, lo renderanno raggiante, pronto ad accogliere i flash dei fotografi e gli sguardi interessati di tutti gli invitati.
L’acconciatura
Per una sposa d’autore i capelli devono essere raccolti con chignon morbidi secondo i canoni della moda, in parte alti o bassi, sulla nuca o sul collo. Il viso deve essere totalmente scoperto. Bandite le colorazioni rosse, poiché possono compromettere il servizio fotografico, fatta eccezione per il rosso naturale. I capelli andrebbero impreziositi con piccoli e raffinati accessori come perle strass o fiori di seta.
Le mani
Sono un segno di eleganza e raffinatezza; il trattamento estetico abbinato a una scelta di ottimi prodotti, le renderà lisce, morbide, perfette, curate in modo impeccabile, pronte a indossare la fede.
I PREPARATIVI
L’abito
Il colore dell’abito per la sposa d’autore è il bianco etereo. Per l’inverno suggeriamo un tessuto di raso, mentre per la primavera-estate sono adatti, organza, seta, tulle, chiffon, mikado e materiali di nuova generazione, purché siano rigidi o fluttuanti; no alle vie di mezzo.
Lo strascico
E’ un accessorio fondamentale, simbolo di signorilità ed eleganza. Il retro dell’abito, durante la cerimonia, sarà esposto agli sguardi degli invitati; diventa fondamentale la posizione del taglio.
Il velo
Il suo valore simbolico è legato alla tradizione della castità pre-matrimoniale; la sposa d’autore, uscendo da casa, ha il volto coperto e, una volta arrivata all’altare, sarà il padre a scoprirle il velo. Conclusa la cerimonia, scoprirà il viso e lo mostrerà in tutta la sua bellezza.
Il bouquet
Nella coreografia del matrimonio è un dettaglio che non si può trascurare. E’ consigliabile non abbinare il bouquet della sposa all’arredo floreale della chiesa o della location per il ricevimento. Suggeriamo un solo tipo di fiore come, il mughetto, la rosa o i fiori d’arancio.
I preziosi
La montatura del gioiello deve essere delicata e sobria; in alcune circostanze una montatura più accurata e importante darà più tono alla Sposa d’Autore. Le perle e i diamanti sono molto indicati per un giorno così importante, orecchini e girocollo danno un tocco di raffinatezza su abiti scollati.
I guanti
Conferiscono importanza all’abito. E’ auspicabile toglierli quando si arriva all’altare. A seconda delle stagioni, il tessuto sarà di pizzo, tulle, raso, capretto.
Le calze
Non devono distaccarsi dal colore dell’abito. Per i vestiti bianchi vanno bene le calze bianco latte, avorio e color panna. Scartare le calze eccessivamente coprenti, la gamba non deve apparire gessosa. Sono sconsigliabili anche quelle troppe leggere, metterebbero in eccessivo contrasto il colore naturale delle gambe con la tinta dell’abito.
Le scarpe
E’ scontato che debbano essere coordinate all’abito. Sono indicate le décolleté con tacchi alti ma non vertiginosi, in stoffa o capretto.